Tolkien, fantasy e immaginario politico
Cosa fare nel tempo dato? Il titolo di un’iniziativa a cui hanno partecipato Eleonora D’Agostino (antropologa), Paolo Ferrero (vicepresidente Sinistra Europea) e Alessandro Portelli (storico e accademico italiano). Seconda iniziativa sui rapporti tra immaginario e politica dell’area cultura e formazione del Partito della Rifondazione Comunista.
Spetta a noi riflettere finalmente sul ruolo della cultura perché una democrazia possa dirsi realmente tale, e spetta a noi tornare finalmente ad affrontare il nodo del ruolo che deve avere lo Stato nella società che vogliamo costruire. E il ruolo dello Stato nella cultura e negli apparati di produzione di senso.
Da Milano a Sanremo per non avere più Ultime Ruote
Il Partito della Rifondazione Comunista confermo il suo sostegno alle mobilitazioni delle lavoratrici e dei lavoratori del mondo della cultura e dello spettacolo. Dalla Lombardia alla Liguria abbiamo seguito e sostenuto l’iniziativa “su due ruote” che ha ribadito l’urgenza di prestare attenzione alla centrali di un ambito disconosciuto dalle istituzioni già prima dell’emergenza sanitaria.
L’uso tossico delle foibe e della memoria
Un’iniziativa a cui parteciperanno Maurizio Acerbo (Segretario nazionale PRC/SE), Eric Gobetti (storico) e Alessandra Kersevan (storica), con il coordinamento di Dmitrij Palagi (responsabile cultura e formazione PRC – SE). Per evitare ogni riscrittura della storia a favore del fascismo, cosa che invece viene portata avanti in modo sistematico, in particolare durante il Giorno del Ricordo.
Il carcere è inumano e degradante
Un volantino sulla natura degli istituti penitenziari italiani.
La natura di classe della detenzione si aggrava con la crisi pandemica. Ci sono richieste urgenti da sostenere e occorre non lasciare che il silenzio copra questo ambito delle nostre società.
Sulla strategia della tensione
Per capire cosa sia stata la strage di Piazza della Loggia a Brescia del 28 maggio 1974 è indispensabile fare un passo indietro di alcuni anni.
Un intervento di Dino Greco sulle stragi fasciste e la strategia della tensione.